domenica 25 marzo 2012

Corso di Sapone Naturale

Qualche scatto al corso di sapone naturale 
a... Saint Christophe ( Ao )

I NOSTRI SAPONI

CORSO

venerdì 16 marzo 2012

martedì 6 marzo 2012

Secondo Natura a Montjovet




  Marzo - Aprile 2012

4 incontri 


         martedì 27 marzo 20,30 -22,30
martedì 3 aprile 20,30 -22,30
  martedì 10 aprile 20,30 -22,30        
                                 martedì 17 aprile 20,30 -22,30

PRESSO IL SALONE C.I.M IN FRAZ. LE BOURG

Montjovet ( Ao )


" Secondo Natura"

Ricette e antichi rimedi con piante e fiori

corso teorico -  pratico di medicina popolare

-  Ti piacerebbe apprendere l’arte del miscelare le erbe?
- Sapere  cosa usare quando hai  il raffreddore o la tosse ?
- Riscoprire  gli antichi rimedi che usavano i nostri  nonni?
- Oppure imparare come si prepara  una pomata un cataplasma o un oleolita ?
- Imparare a preparare delle tinture madri  e dei macerati ?


   Allora …. Iscriviti al corso   “ Secondo Natura “
 Il corso  comprende  una parte  teorica ( principi attivi delle piante,  formule galeniche ecc …) e una parte  prettamente pratica (preparazione e l’utilizzo dei vari rimedi ).

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: Tel. in biblioteca al 0166579004 dalle ore 13 alle ore 17, ESCLUSO IL MERCOLEDì, OPPURE AL PRESIDENTE DELLA BIBLIOTECA AL 3381774957.





giovedì 1 marzo 2012


Marco & Rita 
in collaborazione con 
Biblioteca di  Saint - Christophe 


sabato 18 febbraio 2012

Champdepraz ( Ao )
Venerdì 16 marzo 2012 ore 21 
presso la sala polivalente 
presentazione del libro
" Doni di Madre Terra "
Medicina Popolare del Piemonte e Valle d'Aosta


Esposizione -Tavole botaniche di Elena Soroldoni
                       -Macerati , tinture e  erbe officinali  
                     

venerdì 20 gennaio 2012

L'Arnica ...il tabacco di montagna



Arnica 
Arnica Montana L.
Nomi popolari: tabac des montagnes, starnutella, giruflada, tumbach
Proprietà: antinfiammatorie-antinevralgiche
Impiego terapeutico: ematomi, distorsioni, dolori muscolari, reumatismi
Principi attivi: flavonoidi, oli essenziali, timolo
Parte utilizzata: fiori
Attenzione: l’uso interno della pianta è sconsigliato, può dar luogo
a fenomeni irritativi del tubo gastro-enterico
Curiosità: è conosciuta anche come tabacco di montagna.
Le foglie venivano infatti fumate dai montanari per combattere
la tosse stizzosa e la bronchite
Raccolta: giugno-luglio
Conservazione: i rizomi si essiccano al sole e si conservano
in recipienti chiusi; i fiori all’ombra e si conservano al riparo
dalla luce e dall’umidità

Preparazione 
Uso esterno: per la tintura, mettete 20 g di fiori a macerare in 80 g di alcol
a 70° per 10 giorni. Trascorso questo tempo spremete bene e colate; conservate
in una bottiglia di vetro scuro. Utilizzate su ematomi diluendo la
tintura in 4 parti d’acqua (es. 1 cucchiaio di T.M. di arnica in 4 cucchiai
d’acqua).